Domani 8 marzo, festa della donna, si terrà alle ore 19.00
APERICENA IN MUSICA
Buffet con pizza, erbazzone e dolce
Concerto dedicato alle donne
di Tiziano Bellelli e Morena Vellani.
L’Associazione Exosphere – PoesiArtEventi
presenta l’antologia di poesie femminili Le Voci dell’aria
presso la sede del circolo ARCI VALLECHIARA in Via Matteotti, 2/A (Reggio Emilia)
L’ingresso è riservato ai soci Arci
Exosphere – PoesiArtEventi
Letture dalla raccolta “Le Voci dell’aria”
l’Antologia Le Voci dell’aria è una raccolta di poesie di autrici dal patrimonio storico femminile internazionale con traduzioni originali, ma è anche uno status immediato sulla produzione attuale italiana, con contributi poetici intergenerazionali e internazionali.
L’antologia è stata acquisita presso la George Washington University Geman Library di Washington D.C. dove è disponibili alla consultazione.
Su di essa hanno scritto: “Immaginate il percorso naturale che seguono le foglie fino all’ultimo istante. Durante il viaggio delle stagioni alcune maturano ferite dal sole, altre dal vento, dalla pioggia o dal gelo, molte di loro scivolano in silenzio prima dell’inverno, e altre ancora precipitano stroncate da eventi fortunati o meno che, in ogni caso, hanno contribuito per prepararle a ciò che noi chiamiamo comunemente morte o compimento. Anche la poesia a volte somiglia a una foglia, a una singola o a miliardi differenti che a intermittenza, lentamente, dopo la creazione finale, s’interrompono per sempre come storie irripetibili. Ogni pensiero nell’infinito dettaglio che concede la ragione è sempre irripetibile. E così, ogni sentire.
L’antologia poetica “Voci dell’aria” mi ha suggerito quest’immagine simbolica con una variante inversa.
Mi piace pensare alle curatrici della raccolta come fulcro essenziale di quest’idea.
In perfetto equilibrio hanno soccorso le foglie, una per una, per condurle nuovamente ai rami protesi in alto verso l’aria. Grazie a loro le nostre parole non si sono spezzate in solitudine, ma hanno ripreso forma per una conclusione corale salvifica. Ed eccole quindi le “Voci dell’aria”, come tante foglie palpitanti, attaccate unite, a dispetto del tempo, all’albero immaginario della pluralità come moltitudine armonica”.
(M. T. Biccai).
Presenta – Met Sambiase
Simonetta (Met) Sambiase ha studi artistici (Michele Sovente come docente di Letteratura contemporanea) e passione per la scrittura. Pubblicista, impiegata, è presidente dell’associazione culturale ‘Exosphere PoesiArtEventi’ di Reggio Emilia. Ha curato vari progetti culturali poetici in collaborazione con PrimaveraDonna; è stata segnalata in vari concorsi nazionali ed ha pubblicato tre libri di poesie e una plaquette. Ha preso parte anche a varie antologie, insieme anche ai 100thousand poets for change, gruppo di cui fa parte nel suo territorio. In rete, il suo blog è Il Golem Femmina e collabora con il blog Carte Sensibili.